Pensi che le Crociere vadano vissute diversamente da come sono diventate in questi ultimi anni?
Guardi le attuali navi come a dei condominii e alle future ancora più grandi come delle favelas sul mare?
Sali a bordo e ti chiedi se sei in un centro commerciale o in un casinò?
Non capisci il senso di migliaia di persone infilate in una specie villaggio turistico galleggiate?
Al di fuori del tuo balcone non riesci a vedere e sentire il mare?
La Crociera è un Viaggio e non una vacanza?
Se la tua Passione per le Crociere ti pone queste domande, benvenuto!
Qui troverai tutte le informazioni che ti servono per fare di una vacanza una Crociera!

Sorgente: Costa Luminosa salpa da Savona per il giro del mondo – Quotidiano online della provincia di Savona
Prende il largo oggi da Savona Costa Luminosa, la nave scelta da Costa Crociere per realizzare il Giro del Mondo: un emozionante viaggio di 98 giorni, che accompagnerà gli ospiti di Costa alla scoperta delle meraviglie del globo, attraversando 3 Oceani e visitando 39 destinazioni in 5 continenti, per tornare in Italia, a Savona, il 21 Dicembre. Un viaggio ideale per gli appassionati di crociere, che vogliano vivere un’esperienza unica e circumnavigare il globo nell’arco di poco più di 3 mesi, incontrando culture e paesaggi magnifici, sulle orme dei grandi navigatori del passato.
Sono in tutto oltre 1.000 gli ospiti in partenza da Savona per questa crociera del Giro del Mondo; altri 260 imbarcheranno a Marsiglia domani, e circa 240 saliranno a bordo il 16 Settembre da Barcellona, per un totale di circa 1500 crocieristi. Gli ospiti che hanno scelto questa speciale avventura per trascorrere un autunno indimenticabile sono di diverse nazionalità ed età. Conta ben 95 anni il viaggiatore avventuroso più longevo, mentre il più giovane ha spento solo 1 candelina. Ci sono oltre 30 nazionalità diverse a bordo, con prevalenza di svizzeri, tedeschi e francesi, seguiti da italiani e spagnoli.
Costa Luminosa, la nave scelta per questo Giro del Mondo, è una delle navi più incantevoli della flotta Costa. Anche a migliaia di chilometri da casa, gli ospiti potranno contare su tutta l’eccellenza della vera ospitalità italiana. Per seguire anche da casa l’incredibile viaggio della Costa Luminosa, si potrà accedere al sito di Costa Crociere e collegarsi in diretta attraverso le 2 webcam installate a bordo della nave.
In occasione della partenza di questo incredibile viaggio da Savona, sono stati organizzati esclusivi festeggiamenti: una band di 5 musicisti ha accompagnato con musica dal vivo l’imbarco degli ospiti al Palacrociere, mentre a bordo piscina un party speciale ha accompagnato il “countdown” della partenza, dopo i saluti del Comandante.
“L’itinerario di questo Giro del Mondo toccherà paesi meravigliosi, come Francia, Spagna, Antille, Colombia, Messico, Stati Uniti, Hawaii, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia, Singapore, Malesia, Tailandia, India, Emirati Arabi, Oman e Giordania – ha commentato Pietro Sinisi, Comandante di Costa Luminosa – E’ la realizzazione di un vero e proprio sogno per tutti i grandi viaggiatori, che grazie a Costa Crociere potranno toccare ben 5 continenti con un viaggio solo”.
Le speciali escursioni a terra conferiranno al Giro del Mondo un tocco ancora più entusiasmante e unico. Tra le escursioni che sono state prenotate ancora prima della partenza e hanno registrato la maggior preferenza da parte degli ospiti, spiccano un affascinante tour dell’isola di Antigua che include una visita in tre tappe del Nelson’s Dockyard National Park, ricco di storia e bellezze naturali; un’escursione alla scoperta delle maggiori attrazioni di San Diego, come il quartiere di Gaslamp e l’Old Town; una visita di 4 ore fra le attrazioni naturali dell’isola di Oahu, nelle Hawaii.
Costa Luminosa effettuerà scali più lunghi in alcune destinazioni di grande interesse, come Los Angeles, San Francisco, Honolulu, Cochin, Mumbai e Dubai (2 giorni), Sidney e Singapore (3 giorni). Questo darà la possibilità ai viaggiatori di scoprire gli aspetti unici di queste mete, approfittando delle escursioni esclusive proposte da Costa Crociere, alcune delle quali prevedono anche il pernottamento in hotel a terra: dopo un pomeriggio di shopping a Los Angeles e aver riposato in una meravigliosa stanza affacciata sulla Strip, si avrà la possibilità di fare un tour del Grand Canyon in elicottero; a Sidney si potrà vivere tutta la magia dell’Ayers Rock, luogo simbolo dell’Australia: qui gli ospiti potranno assaporare una cena nel bel mezzo del deserto, dopo aver visitato a piedi queste incredibili formazioni rocciose. Dopo aver scoperto la meraviglia de “I Dodici Apostoli”, faraglioni di pietra calcarea icone di Melbourne, gli ospiti potranno lasciare la nave a Perth, per raggiungere Bali, dove ci si potrà immergere per un paio di giorni in un’atmosfera incantata fatta di bianche spiagge e natura incontaminata, prima di raggiungere nuovamente Costa Luminosa a Singapore. Infine, da Cochin si potrà partire alla volta di Dheli e Agra, per vivere a pieno lo spirito della tradizione indiana e ammirare il Taj Mahal, la “settima meraviglia del mondo moderno” .
“Siamo estremamente orgogliosi di accogliere i nostri ospiti a bordo di questo speciale viaggio, e la loro scelta dimostra quanto siano appassionati del brand Costa. La crociera Giro del Mondo segue un agosto che ha fatto registrare il tutto esaurito – afferma Norbert Stiekema, Executive Vice President Sales & Marketing di Costa Crociere – e rappresenta una vera e propria esclusiva dell’offerta Costa. A partire proprio dal Giro del Mondo, anche in questa stagione autunnale l’andamento è positivo, con una curva di prenotazioni in progressiva crescita. E’ un segno del grande apprezzamento del nostro prodotto, che offre il meglio dell’Italia a bordo, permettendo di visitare in assoluto comfort una varietà di destinazioni unica. Il Giro del Mondo è ovviamente il massimo da questo punto di vista, ma in questi mesi abbiamo tantissime altre proposte, adatte a tutti: le minivacanze di pochi giorni, le crociere di 7 giorni nelle più belle destinazioni del Mediterraneo, oppure vacanze a bordo delle nostre navi neoCollection, che visitano località inedite con soste più lunghe”.
Con due giorni di sosta a Stoccolma e a San Pietroburgo, la crociera consente una visita approfondita delle due città
E’ il comandante Pietro Sinisi, 42 anni di età e 21 passati sul mare, a raccontare la particolarità della crociera “I Gioielli del Baltico” che fa scalo in quattro città, consentendo un’accurata conoscenza dei luoghi toccati. “Questa crociera – ha commentato il comandante Sinisi – permette agli ospiti di vivere di più le città, soprattutto Stoccolma e San Pietroburgo. La nave si ferma per due notti e quasi tre giorni a Stoccolma tra andata e ritorno e due giorni a San Pietroburgo. Questi overnight sono molto apprezzati dai croceristi, che vogliono conoscere e godere di più le città. Con l’itinerario “I Gioielli del Baltico”, Stoccolma e San Pietroburgo possono essere vissute anche di notte, con la luce che d’estate si confonde con quella del giorno. L’uscita dal porto di Stoccolma – ha poi aggiunto Sinisi – è uno spettacolo a dir poco straordinario. Al momento della partenza, invito i passeggeri a recarsi a prua e ad assistere per almeno un paio di ore al passaggio della nave nel mezzo del grande fiordo tra le isole. È un panorama unico dove il verde dei boschi e il blu del mare si fondono e confondono, mentre la nave solca pacatamente le acque. Costa Luminosa – ha evidenziato – può ospitare fino a 2mila 680 passeggeri. Con ’I Gioielli del Baltico’ si visita anche Helsinki e a Tallin”. Il comandante Sinisi ha poi sottolineato la filosofia di Costa neoCollection. “Nel Mediterraneo abbiamo posizionato tre navi, precisamente Neo Classica, Neo Riviera, e Neo Romantica. Il viaggio dura 11 giorni, le soste sono più lunghe, offriamo agli ospiti servizi sempre più esclusivi, l’itinerario è slow. I bambini, che in altre situazioni viaggiano gratis, sulle navi neoCollection pagano. Questa formula è apprezzata non solo dalla clientela di fascia di età medio alta, ma anche dai manager di età media, i quali colgono l’occasione per vivere le esclusività delle navi neoCollection, rilassandosi e ricaricandosi”. Costa Luminosa partirà a settembre per un giro del mondo di 93 giorni. I prenotati a oggi sono 1.500. Quasi inutile sottolineare la bontà dei servizi a bordo di Costa Luminosa, che ha introdotto i menu regionali italiani, l’attenzione e l’efficienza dei membri dell’equipaggio. Per raggiungere Stoccolma, Costa Crociere si è accordata con Alitalia, Neos e Meridiana per voli da Roma, Milano e Venezia.
(Via: http://m.guidaviaggi.it/notizie/172975/costa-crociere-punta-su-stoccolma-per-il-nuovo-itinerario-in-nord-europa )
Mediterraneo occidentale al top nell’estate di Costa (GuidaViaggi.it).
Per la compagnia è questo l’ambito più richiesto nel Mare Nostrum. Sul trend di vendita nell’area Carlo Schiavon, direttore commerciale e marketing, rimarca di registrare, ad inizio giugno, “un alto potenziale inespresso”
“Continuiamo a registrare una stagione estiva che, soprattutto nel Mediterraneo, ha ancora un alto potenziale inespresso”. Risponde così Carlo Schiavon, direttore commerciale e marketing Costa Crociere, quando gli chiediamo un commento sul trend di vendita dell’alta stagione. La compagnia, che continua a mettere in campo “tutte le azioni possibili per favorire la massima conversione della domanda, agendo sia sui consumatori sia sul trade”, vede nella settimana nel Mediterraneo occidentale sull’ammiraglia Costa Diadema il prodotto più richiesto. I tre porti di imbarco lungo la penisola, Napoli, La Spezia e Savona, permettono una partenza “sottocasa”: “Un classico – rimarca Schiavon – che rinnova sempre il suo fascino”.
Grande novità del 2015 per Costa il porto d’imbarco di Trieste per le partenze settimanali di Costa Mediterranea per l’itinerario “Adriatico e isole nel blu”, effettuato fino al 14 novembre. “Il capoluogo giuliano sarà facilmente raggiungibile grazie ai collegamenti inclusi nel prezzo della crociera (promozione valida solo con tariffe PrenotaSubito) con i voli da Roma, Napoli, Alghero, Cagliari, Palermo, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Brindisi e Bari, il treno Trenitalia-Frecciabianca per la tratta Torino-Trieste, e con i collegamenti con bus granturismo da Firenze e Bologna”.
Dopo il successo avuto lo scorso anno, Costa ripropone l’offerta neoCollection a bordo di Costa neoRiviera con l’itinerario “Isole gioiello del Mediterraneo”: partenza da Savona dal 23 maggio al 21 settembre 2015, con possibilità di imbarco anche da Olbia, Trapani e Salerno. e.c.
Per formare le agenzie sull’offerta neoCollection. Sei sessioni coinvolgeranno circa 300 adv
Costa Crociere continua a puntare sulla formazione dei propri partner commerciali. “Il consolidato successo della formula Sales Academy conferma l’utilità di continuare ad investire sulla formazione, che abbiamo rafforzato e arricchito – commenta Carlo Schiavon, direttore commerciale e marketing Italia –. Nel 2015 introduciamo, infatti, il nuovo programma neoDiscovery focalizzato sul prodotto neoCollection. Il nostro obiettivo è di coinvolgere nei prossimi mesi 800 agenti di viaggi in un percorso di crescita comune per comprendere come soddisfare al meglio i propri clienti”.
La nuova formula neoDiscovery arricchisce la formazione Costa con l’esperienza diretta del prodotto e dei servizi che caratterizzano la “crociera slow”. Le sei sessioni, in programma fino alla prossima primavera, permetteranno a circa 300 agenti di vivere in prima persona l’esperienza neoCollection.
Al via il 23 febbraio, a bordo di Costa neoRomantica, anche la sesta edizione di Sales Academy, percorso di formazione ideato da Costa che coinvolgerà nei prossimi mesi circa 500 agenti. Le prossime partenze della Sales Academy saranno da Trapani mercoledì 4 e sabato 28 marzo a bordo di neoRomantica; venerdì 10 e mercoledì 15 aprile, con imbarco rispettivamente da Savona e Malta, su Costa neoRiviera.
La Sales Academy, marchio di qualità della formazione erogata da Costa Crociere, è una vera e propria full immersion nel mondo della vendita, che prevede un percorso di esperienze dai 3 ai 5 giorni a bordo di Costa neoRiviera e Costa neoRomantica, con un programma ricco di incontri e momenti di confronto.
(via: guidaviaggi.it )
Costa neoCollection, le crociere slow molto apprezzate dagli adv
Il programma Costa neoCollection cresce grazie al grande apprezzamento del pubblico. «Costa neoCollection non piace solo al crocierista che apprezza le slow cruises – spiega Carlo Schiavon, direttore sales e marketing Italia per Costa Crociere – ma anche agli agenti di viaggio che hanno potuto sperimentare direttamente a bordo il prodotto». Dopo Costa neoRomantica e Costa neoRiviera la flotta neoCollection si è arricchita di un’altra nave Costa neoClassica, che propone nuovi itinerari. «Navi più piccole per raggiungere destinazioni inedite – aggiunge Schiavon - soste più lunghe nei porti, con la possibilità di provare a terra le nuove escursioni neo experience, fino all’enogastronomia veramente unica». L’esperienza enogastronomica è d’eccezione: sia a terra che a bordo, gli ospiti potranno scoprire i sapori genuini tipici dei luoghi di destinazione. Il menù dei ristoranti e buffet è composto da ricette regionali nate per valorizzare le grandi tradizioni culturali e culinarie locali, grazie all’importante collaborazione tra la compagnia italiana e l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
(via: travelquotidiano.com )
Costa neoClassica entra un servizio dopo un restyling completo da 22,5Mln di euro
Dopo importanti lavori di restyling del valore di circa 22,5 milioni di euro, eseguiti a Genova, la nave entrerà a far parte di Costa neoCollection, proponendo crociere slow verso destinazioni uniche. Il primo esclusivo itinerario verso l’Oceano Indiano partirà il 18 dicembre da Savona.
Genova, 17 dicembre 2014 – Dopo un importante restyling, dal 18 dicembre 2014 Costa Classica (53,000 tonnellate di stazza e 654 cabine) entra a far parte di Costa neoCollection con il nome di Costa neoClassica per proporre, insieme a Costa neoRomantica e Costa neoRiviera, alcuni tra i più sorprendenti itinerari di Costa neoCollection, le crociere “slow”, a bordo di navi più piccole, verso destinazioni inedite di grande interesse naturale e culturale, tra cui anche gioielli dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Costa Crociere ha investito circa 22,5 milioni di euro nei lavori di rinnovamento, realizzati dall’8 novembre nei cantieri di San Giorgio del Porto di Genova, uno dei leader internazionali nel settore delle riparazioni e trasformazioni navali. Le operazioni, che hanno coinvolto circa 600 tecnici e 400 membri d’equipaggio, hanno riguardato sia lo scafo e i motori, sia le aree ospiti. Per quanto concerne la prima parte, i lavori più importanti sono stati la pulizia e riverniciatura dello scafo.
Le aree ospiti e le cabine sono state completamente rinnovate, con design degli interni a cura dello studio Partner Ship Design, per ricreare l’atmosfera intima e l’eleganza delle navi Costa neoCollection e proporre lo stesso tipo di crociera unica nel suo genere. Costa neoCollection è ideale per coppie, lune di miele speciali e gruppi di amici, con proposte di qualità create su misura per gli ospiti, che potranno vivere secondo i propri ritmi ogni dettaglio della vacanza, con maggiore libertà e flessibilità.
L’area benessere è stata rinnovata, con l’aggiunta anche dell’area TRX per gli Esercizi di “Total Body Resistance”, per intense sessioni di allenamento.
Nuove caratteristiche e servizi speciali a bordo sorprenderanno gli ospiti, con il tipico stile del “meglio dell’Italia” offerto da Costa. Il Ristorante Tivoli è stato trasformato con tavoli per due e quattro persone, che garantiscono ampia flessibilità per la cena e per il pranzo durante i giorni di navigazione. L’esperienza enogastronomica è d’eccezione: sia a terra che a bordo, gli ospiti potranno scoprire i sapori genuini tipici dei luoghi di destinazione. Il menù dei ristoranti e buffet è composto da ricette regionali nate per valorizzare le grandi tradizioni culturali e culinarie locali, grazie all’importante collaborazione tra la compagnia italiana e l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Il Caffè Al Fresco rappresenta invece un rifugio nel verde: la parte centrale, riparata da un tetto, è decorata da alberi che riproducono l’ambiente per una pausa in tranquillità, mentre l’area esterna ricorda una terrazza sul mare. Il Bar Foyer diventerà il luogo ideale per un aperitivo con gli spumanti Ferrari, mentre al Bar Dolce Amore gli ospiti potranno assaporare speciali varietà di caffè provenienti da diversi Paesi, durante il giorno, o gustare una pizza la sera.
Nelle cabine, caratterizzate da nuovi colori luminosi, gli ospiti potranno gustare l’autentico espresso, grazie alle macchinette a capsula Illy. Inoltre, nuovi elementi di arredo abbelliscono i terrazzini delle suite, dove sono disponibili anche i prodotti di bellezza Elemis.
Nelle giornate di sole, gli ospiti apprezzeranno il nuovo stile “lounge” del ponte esterno e si godranno un drink vicino alla piscina nelle serate più tiepide, protetti dalla copertura di legno. Costa neoClassica proporrà anche lo “Stargazer”, un’originale attività d’intrattenimento neoCollection che permetterà di ammirare i cieli con telescopi presenti a bordo e grazie all’assistenza degli esperti Costa.
Inoltre, proprio come le altre navi Costa neoCollection, Costa neoClassica offrirà a bordo un Concierge professionista, che consiglierà gli ospiti sui migliori servizi e attività, offerti sia a bordo sia a terra. Gli ospiti potranno ottenere anche informazioni utili su tutte le escursioni disponibili attraverso i nuovi “totem” di bordo, uguali a quelli di Costa Diadema, la nuova ammiraglia della flotta.
Via : informatorenavale.it )
Costa Crociere, la scommessa del tailor made
Il prodotto tailor made e gli itinerari ‘slow cruise’, di Costa Crociere, rivolti a un target di clientela selezionata entrano in una nuova fase.
Verrà presentata mercoledì prossimo Costa neoClassica, la terza nave che la compagnia ha rivisitato per inserirla nel progetto neocollection insieme a neoRomantica e neoRiviera, operative da circa un anno.
Un potenziamento del segmento voluto da Costa per dare spazio a nuovi investimenti e nuove scommesse che siano in grado di soddisfare target diversi, con una maggiore attenzione alla personalizzazione e agli itinerari non tradizionali. Una formula che la stessa compagnia ha voluto ribattezzare appunto ‘slow cruiser’ e che prevede anche un contatto diverso e più approfondito con le località toccate dagli itinerari.
Le prime anticipazioni sui programmi di neoClassica, che verranno resi noti nel dettaglio in occasione della presentazione di mercoledì a Savona, parlano di un posizionamento sull’Oceano Indiano per itinerari tra Oman, Seychelles, Madagascar, Réunion e Mauritius e un ritorno sul Mediterraneo per la stagione estiva.
(via: ttgitalia.com )
Italy’s Finest, Costa punta alle eccellenze del Belpaese
La compagnia di navigazione reimposta l’immagine e la filosofia del marchio. "Si parlerà ai consumatori attraverso forti tratti identitari italiani, indipendentemente dalle scelte di prezzo e di
E’ tutta incentrata sul Made in Italy la rivoluzione interna in casa Costa Crociere. Parola d’ordine “Italy’s Finest”.
La nuova filosofia aziendale è svelata alla platea di agenti di viaggi di Geo Travel Network durante la convention a bordo di Costa Luminosa: da oggi in poi il marchio Costa sarà declinato quale eccellenza italiana. "Abbiamo lavorato da un anno a questo tratto identitario, che va oltre il singolo prodotto premium NeoCollection – spiega Carlo Schiavon, direttore commerciale Costa -. Italy’s Finest è una nuova filosofia che legherà tutte le navi".
"Si parlerà ai consumatori attraverso forti tratti identitari italiani, indipendentemente dalle scelte di prezzo e di tipologia di crociera" racconta il direttore, che aggiunge: “La campagna promozionale partirà prima nel mondo e poi in Italia. Faremo dei teaser sui social e attraverso tutta la comunicazione advertising".
Intanto è stata avviata una pianificazione attraverso iniziative di co-marketing con brand italiani: Caffetterie Illy, Bar dedicati allo spumante Ferrari, Gelateria Agrimontana. A bordo la cucina sarà prevalentemente italiana, le passeggiate sulle navi saranno costruite secondo abitudini tipiche degli italiani, "lo struscio alla fine del quale si trova la piazzetta". Persino il personale sarà formato per parlare correttamente l’italiano e saranno invitati a non fare uso di termini stranieri: "Non si parlerà più di happy hour, ma di aperitivo" spiega Schiavon. Intanto già a bordo di Costa Luminosa si ha un assaggio di questa nuova impostazione, dal servizio, dall’animazione, dagli show dei tenori.
"Questo sarà il nostro tratto distintivo nel futuro, e crediamo moltissimo in questo investimento per cambiare la percezione del marchio Costa a livello internazionale", conclude Schiavon. l
(via: guidaviaggi.it )